Il Comitato Italiano Paralimpico ha concesso alla Federazione Italiana Pallavolo il riconoscimento del Sitting volley

Nelle scorse settimane il Comitato Italiano Paralimpico ha ufficialmente concesso alla Federazione Italiana Pallavolo il riconoscimento ai fini sportivi della disciplina del Sitting volley, sport praticato dai diversamente abili. L’accordo, siglato dai presidenti Luca Pancalli e Carlo Magri, sancisce ufficialmente la partenza del progetto che ha come obiettivo sviluppare anche in Italia la disciplina attraverso la promozione, le competizioni sportive e la formazione di docenti, tecnici e atleti.
IL SITTING VOLLEY – Il Sitting Volleyball è uno sport derivato dalla pallavolo, inventato nei Paesi Bassi nel 1957 come sport adattato per la pratica sportiva delle persone diversamente abili. Consiste in una pallavolo giocata stando seduti sul pavimento, con il campo più piccolo e con la rete più bassa. Il giocatore che tocca la palla deve trovarsi con le natiche a contatto con il pavimento nel momento in cui tocca la palla. Per la sua particolarità, il Sitting Volleyball ha la caratteristica di favorire l’integrazione sociale delle persone diversamente abili, dato che può essere praticato senza distinzione da diverse categorie di diversa abilità (amputati, poliomielitici, paraplegici) e allo stesso tempo anche da soggetti normodotati, non richiedendo l’utilizzo di strumenti specifici come le sedie a ruote. Pertanto può essere considerato uno sport «open», dato che nella stessa squadra possono trovare spazio soggetti normodotati e soggetti diversamente abili, con qualsiasi forma di diversa abilità.
LA PRESENTAZIONE – La presentazione dell’attività del Sitting Volley in Italia si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 11.30 presso l’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma. Alla presentazione parteciperanno il presidente Cip Luca Pancalli e il consigliere federale referente Fipav Luciano Cecchi. Con loro il responsabile del settore Benito Montesi. Durante il week end si terrà poi il primo workshop, sempre presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, che coinvolgerà referenti regionali, docenti, allenatori e arbitri che hanno deciso di dedicarsi a questa attività:
IN ITALIA – Il Sitting Volley è uno sport che da poco tempo ha iniziato a diffondersi in Italia tramite alcune associazioni sportive sensibili alle problematiche dei soggetti diversamente abili. La buona visibilità, fornita durante le ultime Paralimpiadi di Londra con la trasmissione televisiva delle gare, ha dato la spinta decisiva affinché anche nel nostro paese ci fosse attenzione per questa attività che ormai da diversi anni ha una grande diffusione in tutto il mondo. In Italia l’inserimento del Sitting Volley tra le discipline ufficiali paralimpiche è stato sancito con l’accordo del 15 Maggio 2013 tra la Federazione Italiana Pallavolo e il Comitato Italiano Paralimpico.
(corriere.it)