In barca a vela contro la disabilità, è il progetto “Gatto gatto”

Lo skipper Vittorio Santoro, insieme ad una terapista, organizza piccoli equipaggi di ragazzi autistici e con sindrome di Down

image

“Il passo più importante è quando riescono a percorrere senza paura la passerella per salire a bordo”. Nelle parole dello skipper Vittorio Santoro, la velaterapia con disabili mentali è un percorso fatto di emancipazione e piccole conquiste. Da due anni e mezzo, a bordo della barca a vela “Gatto gatto” dal porto di Riva di Traiano (Civitavecchia), Vittorio insegna le principali tecniche di navigazione a piccoli equipaggi di persone con sindrome di Down, autistiche o caratteriali, invitandole a lavorare in squadra, creando team dove tutti sono indispensabili, in un’attività all’aria aperta a contatto con la natura.

La velaterapia.”Insieme a una terapista, facciamo uscite di 2 o 3 ore, ogni volta che il tempo è bello – spiega lo skipper  –  insegnando a tirare su il fiocco, issare una vela, ma anche a timonare, e per ognuno di loro è una grande responsabilità avere il controllo di un’imbarcazione di 10 metri”. È la velaterapia, molto diffusa in Francia e in Inghilterra, meno in Italia. Così la navigazione da attività sportiva diventa anche terapia, che stimola le capacità cognitive e relazionali, invita alla risoluzione veloce di problemi, e quindi ad affrontare la vita quotidiana sulla terra ferma, attraverso la responsabilizzazione e rendendo i partecipanti consapevoli delle proprie risorse e dei propri limiti. “Ai nostri equipaggi prendono parte uomini e donne di ogni età, dai venti fino ai cinquant’anni  –  continua Vittorio  –  ed è bellissimo vederli lavorare tutti insieme. In una decina di uscite in barca ognuno di loro impara quasi tutto il necessario”.
(repubblica.it)

di Giovanni Cupidi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2023 di Giovanni Cupidi | Creato da