Nei giorni 8, 9 e 10 luglio, si terrà a Palermo presso i Cantieri Culturali della Zisa il primo Disability Pride Italia, un’iniziativa internazionale che si svolgerà in contemporanea in Italia e negli Stati Uniti d’America.
L’obbiettivo del Disability Pride è quello di rivendicare i 50 articoli della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, formalmente ottenuti ma in effetti mai applicati!
Il Disability Pride ITALIA, in ognuna delle tre giornate in programma, sarà articolato in due momenti: uno dedicato all’aspetto convegnistico con gli interventi dei relatori articolato in sessioni mattutine e pomeridiane, l’altro dedicato alle attività artistiche con la proiezione di un film al termine di ogni sessione pomeridiana e con i gruppi jazz che si esibiranno al termine di ognuna delle tre giornate del Pride. In questo modo si vogliono rendere partecipi tutti coloro che possono essere interessati alle attività congressuali ma anche tutti coloro che non sono magari interessati direttamente all’iniziativa, attenendosi così allo spirito della Convenzione ONU, ossia la piena integrazione.
In occasione delle Conferenze-Dibattito verranno trattati diversi temi che riguardano il mondo della disabilità e saranno invitati a partecipare anchr gli organi istituzionali che si occupano delle materie in questione.
Sono stato invitato a partecipare all’evento e a tenere un intervento/dibattito che si terrà il 9 durante la sessione pomeridiana dalle 16.30 sul tema della Vita Indipendente e in particolare sull’Assistenza Domiciliare Indiretta nei confronti delle persone affette da grave e gravissima disabilità. E’ mia intenzione fare il punto sulla situazione attuale rispetto alla Convenzione ONU per le persone con disabilità cercando di mettere in evidenza le buone pratiche che ancora non sono messe in atto nel rispettare la Convenzione stessa. Inoltre, porterò la mia esperienza personale in merito all’assistenza domiciliare, alla luce delle ultime iniziative che mi hanno visto protagonista sia per una petizione online che ho lanciato sull’assistenza in H24 sia in un servizio andato in onda su Striscia la Notizia dove ho denunciato lo stato di quasi abbandono in cui versano i cittadini siciliani con gravissima disabilità.
Il Disability Pride ITALIA nel giorno di chiusura dei lavori, giorno 10, realizzare un collegamento video con New York, momento al quale parteciperanno i sindaci delle due città e che sugellerà, negli intenti, l’avvio di un’iniziativa destinata a ripetersi nel tempo e che dovrà coinvolgere progressivamente tutti i Paesi del mondo.
Inoltre il Disability Village, cioè l’aria dei Cantieri Culturali della Zisa in cui si terranno convegni e concerti, darà la possibilità di esporre sia alle associazioni che alle ditte specializzate nel semplificare la vita delle persone con disabilità.
Sul sito Internet www.disabilityprideitalia.org si possono trovare tutte le informazioni relative all’iniziativa.
Vi aspettiamo numerosi!