Giornata internazionale disabilità 2014: gli eventi in tutta Italia

Il 3 dicembre 2014 si torna a parlare di inclusione in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità: in tutta Italia sono in programma eventi per promuovere la partecipazione attiva delle persone disabili alla vita lavorativa e al tempo libero

Il 3 dicembre 2014 si torna a riflettere suinclusione e integrazionein occasione dellaGiornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità: tanti sono gli eventi in programma per sensibilizzare l’opinione pubblica ai diritti e al benessere delle persone disabili, con l’obiettivo di favorire l’abbattimento di tutte quelle barriere che ancora oggi, purtroppo, ne rendono difficile il miglioramento delle condizioni lavorative e di vita.

Il Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – ha messo in piedi un cartellone ricchissimo di iniziative che va dalle mostre sugliausili per la disabilità ai laboratori didattici, fino ad arrivare ai percorsi “ad hoc” per le disabilità sensoriali, coinvolgendo ben ventisette città italiane: scopri tutti gli appuntamenti sulla pagina ufficiale.

A Torino sono in programma spettacoli, incontri e dibattiti sul tema del viaggio e della partecipazione consapevole al turismo e alla vita ricreativa: il 3 dicembre se ne discuterà in una giornata di studio a Borgo Medioevale, dalle 9 alle 18, in compagnia di esperti e operatori del settore. Il 9 dicembre ventisei attori della Compagnia delle Frottole – di cui tredici con la sindrome di Down – porteranno in scena lo spettacolo “La locanda del migrante” (ore 21, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani). La programmazione continua nei giorni successivi con proiezioni ed eventi che anticipano il Natale: scoprili tutti cliccando qui.

A Bologna è l’Università a farsi promotrice di una settimana di eventi, dal 3 al 10 dicembre, dedicata alla riflessione sull’inclusione e sulle buone pratiche: per scoprire tutti i convegni e gli appuntamenti in programma, visita il sito della Provincia di Bologna.

A Milano si torna a parlare di turismo accessibile, ricollegandosi alle tematiche di Expo 2015: il 3 dicembre, dalle 9.30 alle 13, è in programma una mattinata di studio a Cascina Bellaria che vedrà protagonisti a studenti e docenti degli istituti alberghieri, pronti a confrontarsi sul tema dell’accoglienza e a mettersi alla prova in workshop che simulano situazioni reali di “bisogni speciali” che si possono incontrare in ristorante o albergo; sabato 6 dicembre, invece, sarà la volta di una tavola rotonda dedicata al cibo e all’alimentazione, che si concluderà con lo spettacolo musicale proposto dagli Ensemble Parthenope.

A Roma è atteso un incontro a Palazzo Chigi (Sala Verde, 9:30-13:30) dedicato alla sfida per l’inclusione, che vede l’organizzazione congiunta dei ministeri del Lavoro, della Salute e dell’Istruzione e la collaborazione di Fand, Fish e Inail, mentre nel Palazzo delle Esposizioni si parlerà di sviluppo sostenibile, con la partecipazione, tra gli altri, del Presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli. Il giorno successivo alle 16 sarà il Palazzo dei Congressi ad ospitare la presentazione del volume “La mia storia ti appartiene: 50 persone con disabilità si raccontano”, alla presenza dei curatori Vittorio Pavoncello e Silvia Cutrera e di Pietro Del Soldà, conduttore di Radio 3.
(urbanpost.it)

di Giovanni Cupidi

Redazione

Writer & Blogger

Sponsor