Vi segnalo una iniziativa che sta portando avanti l’Associazione Mo.VIS. ONLUS di Vittoria (RG) con il posizionamento negli Istituti Scolastici di contenitori per la raccolta differenziata al fine di utilizzare parte del ricavato, tramite apposito accordo con la società di riscossione, per l’abbattimento delle barriere architettoniche di parte della città.
Mi sembra una buona iniziativa, magari verrà giudicata una goccia nel mare, ma magari pensiamo ad essa in una visione più estesa! Inoltre è fortemente educativa proprio perché realizzata nelle scuole.
Qui di seguito il comunicato stampa della Associazione Mo.VIS ONLUS
_____________
Disabilità e Differenziata
(posizionati i contenitori nelle scuole)
Come annunciato un paio di settimane fa, insieme alla SEA abbiamo incominciato a posizionare le isole ecologiche allinterno degli istituti superiori. Qui si potranno conferire Plastica Vetro Carta e Alluminio, ovviamente puliti, cioè senza che contengano liquidi o residui organici.
La SEA ha dato piena disponibilità nella riscossione di quanto verrà raccolto, quindi i dirigenti potranno decidere i giorni e la frequenza della riscossione o chiamare ogni volta che i contenitori saranno pieni. Però, come abbiamo in questi giorni ribadito durante le assemblee distituto a cui abbiamo partecipato, suggeriamo di specificare un giorno, magari a cadenza settimanale, nel quale i ragazzi, ma anche gli insegnanti e gli altri operatori scolastici, potranno portare quanto racimolato a casa nellarco della settimana, siano bottiglie, lattine, giornali o altro, purché appartenenti alle tipologie sopra indicate.
Con queste MACRO-RACCOLTE scolastiche si vuole istruire i ragazzi a compiere correttamente la raccolta differenziata, perché sarà grazie a loro che le famiglie, quando (e ci auguriamo presto) verrà avviato il porta a porta, verranno aiutate a differenziare correttamente. Inoltre ci aspettiamo che allinterno delle scuole, poiché luoghi chiusi e in qualche modo sorvegliati, non si verifichi ciò che avviene ai contenitori stradali, quindi ci aspettiamo una raccolta finalmente proficua.
Parte del ricavato di questa raccolta differenziata verrà destinato al progetto MoVIS Una Via Cavour Completamente Accessibile, che prevede di realizzare degli interventi di abbattimento barriere architettoniche nei numerosi esercizi commerciali inaccessibili. Comunque il nostro progetto prevede anche altre fonti di approvvigionamento pecuniario, che illustreremo meglio prossimamente, intanto ci auguriamo che la raccolta differenziata nelle scuole risulti proficua così come ci fa supporre linteresse mostrato dai ragazzi in occasione delle assemblee tenute insieme a Yuri Impellizzeri.
Vittoria, 30 marzo 2015
Carmelo Comisi
Presidente MoVIS
di Giovanni Cupidi