COVID-19 E DISABILITÀ
Buone pratiche per la sicurezza a casa, nelle residenze e in ospedale
Appuntamento aperto a persone con disabilità, familiari, caregiver, operatori e medici
promosso da Fondazione Mantovani Castorina onlus e ASMeD
per tutelare il diritto alla salute delle persone più fragili
Vaccini, norme igienico-sanitarie e buone pratiche per garantire il diritto alle cure ed evitare il contagio in tutti gli ambiti di vita e di cura delle persone con disabilità grazie a una Medicina “su misura”, cioè a cure appropriate e risposte modulate in base alle esigenze di ciascuno. È questo il focus del webinar gratuito on line “Covid e Disabilità. Buone pratiche per la sicurezza” promosso da Fondazione Mantovani Castorina e da ASMeD (Associazione per lo studio dell’assistenza medica alla persona con disabilità) in partnership con l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano in programma sabato 27 febbraio dalle 9.30 alle 12 in diretta on line.
Con l’aiuto di un pool di medici e professionisti di tutta Italia, impegnati sui temi della disabilità, affronteremo le problematiche principali, indicazioni pratiche e operative, di taglio igienico-sanitario, ergonomico, relazionale e procedure sanitarie da adottare presso l’ospedale, a casa, nelle strutture socio-sanitarie semiresidenziali e residenziali per persone con disabilità (RSD) o nei contesti di inserimento lavorativo per gestire il rischio di contagio nelle persone con disturbi del neurosviluppo e con disabilità intellettiva.
Webinar on line gratuito
sabato 27 febbraio dalle 9.30 alle 12.00
“L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo accresce notevolmente il rischio che una persona con disabilità venga discriminata nell’accesso alle cure – spiega Filippo Ghelma, responsabile SSD DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) ASST Santi Paolo e Carlo di Milano e presidente ASMeD – . Se rimettiamo al centro le persone e costruiamo le risposte attorno ai più fragili, gli ambienti di vita e di cura, i protocolli e le prassi verranno di conseguenza. È necessario un cambio di paradigma ed è necessario che avvenga velocemente. Per questo abbiamo raccolto una serie di pratiche che garantiscono un equilibrio fra il diritto alla salute fisica e il diritto alla salute psichica, che deriva dalla possibilità di condurre una vita quanto più possibile simile a quella della popolazione generale”.
“Tutte le persone hanno diritto a una vita dignitosa e ricca. Ed è un dovere di giustizia da parte della società curare su una base di eguaglianza e non discriminazione le persone con disabilità, come è sottolineato anche nella Convenzione delle Nazioni Unite – continua Angelo Mantovani, direttore di FMC – . Per questo Fondazione Mantovani Castorina promuove il webinar “Covid-19 e Disabilità” attraverso il Centro Famiglie+ attivato con il contributo di Fondazione Comunità Milano e con la collaborazione dello sportello psicologico dell’associazione iSempreVivi.
Perché anche nelle fasi di emergenza, come quella sanitaria che si sta affrontando, non vengano dimenticati i pazienti con esigenze sanitarie, comunicative, relazionali più complesse. Riteniamo sia fondamentale che le famiglie per prime, i medici, gli operatori e tutti i professionisti che ruotano intorno alle persone con disabilità conoscano i diritti e le modalità di cura e attuino queste buone prassi per gestire il rischio di contagio, per generare un vero cambiamento culturale e affrontare in modo nuovo e integrato l’assistenza e la cura della disabilità grave dentro e fuori l’ospedale. Questa è la missione di Fondazione Mantovani Castorina”
Il webinar è gratuito e aperto a tutti: persone con disabilità, familiari, caregiver, medici, operatori sanitari, insegnanti e tutti i professionisti e volontari interessati.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form sul sito www.fmc-onlus.org entro il 25 febbraio. Si riceveranno a seguire le info per accedere in streaming al webinar.