La mostra “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime” offre visite tattili per persone con disabilità visiva. L’iniziativa, organizzata con l’Associazione Museum – ODV, promuove l’inclusione sensoriale nell’arte contemporanea

La capitale italiana si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: la mostra “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime”, ospitata presso le storiche Terme di Diocleziano, parte del Museo Nazionale Romano. L’esposizione, curata da Sergio Risaliti e Stéphane Verger, sarà aperta al pubblico dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025, offrendo un’ampia panoramica sulle opere di Tony Cragg, uno dei più influenti scultori contemporanei.

Un’esperienza inclusiva: visite tattili per non vedenti e ipovedenti

In linea con l’impegno di rendere l’arte accessibile a tutti, il Museo Nazionale Romano, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Museum – ODV, ha organizzato visite tattili dedicate a persone con disabilità visiva. Queste visite speciali sono programmate per il 20 febbraio e il 3 aprile 2025, alle ore 15:30. L’Associazione Museum, attiva dal 1994, è nota per le sue iniziative volte a promuovere l’inclusione culturale attraverso visite tattili, laboratori artistici e progetti educativi rivolti a persone con disabilità visiva.

L’importanza della percezione tattile nell’arte di Tony Cragg

Tony Cragg ha sempre posto grande enfasi sulla percezione sensoriale nelle sue opere. Nel 2024, la mostra “Tony Cragg: per favore toccateci!” a Düsseldorf, curata dal direttore generale Felix Kramer, ha rivoluzionato le convenzioni museali tradizionali, invitando i visitatori a esplorare le sculture attraverso il tatto. Questa filosofia è alla base delle visite tattili organizzate a Roma, permettendo ai partecipanti di “leggere” le superfici delle opere come se fossero testi in Braille, offrendo un’esperienza sensoriale unica e profonda.

Tony Cragg

Dettagli organizzativi delle visite tattili

Le visite tattili sono state progettate per garantire un’esperienza coinvolgente e sicura. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di sei persone con disabilità visiva, accompagnate dai loro assistenti o cani guida, oltre a quattro volontari dell’Associazione Museum per ogni gruppo. Questa struttura organizzativa assicura un supporto adeguato e personalizzato per ogni partecipante. È prevista la partecipazione di Giulia Silvia Ghia, assessore alla Cultura, Politiche Educative e Giovanili e allo Sport di Roma, a testimonianza dell’importanza istituzionale dell’iniziativa.

Informazioni pratiche sulla mostra

La mostra “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime” sarà accessibile dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00. Il biglietto d’ingresso al museo prevede un supplemento di 4 euro per l’accesso all’esposizione. Per ulteriori dettagli e per l’acquisto dei biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Nazionale Romano.

L’Associazione di Volontariato Museum – ODV: un impegno costante per l’inclusione culturale

Fondata nel 1994, l’Associazione Museum – ODV ha come missione principale quella di rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità visiva. Attraverso visite tattili, laboratori didattici e progetti educativi, l’associazione promuove l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita culturale. Le attività sono offerte a titolo gratuito, grazie all’impegno di volontari e professionisti del settore.

Conclusione

La mostra di Tony Cragg alle Terme di Diocleziano rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte e per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della scultura contemporanea. Le iniziative inclusive, come le visite tattili organizzate in collaborazione con l’Associazione Museum – ODV, sottolineano l’importanza di rendere la cultura accessibile a tutti, offrendo esperienze sensoriali arricchenti e promuovendo una fruizione dell’arte senza barriere.

Per approfondire ulteriormente l’esperienza espositiva, è disponibile un video che offre una panoramica della mostra “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime” alle Terme di Diocleziano.

Articolo precedente: John McFall, il primo astronauta con disabilità pronto per volare nello spazio

Una-tantum
Mensile
Annuale

Fai una donazione una tantum

Fai una donazione mensilmente

Fai una donazione annualmente

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

In alternativa inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Rispondi