Clown in sedia a rotelle: “Ecco come sono diventato un mangiafuoco”

Tarek Fouad Ibrahim era impiegato in una multinazionale. Oggi gira le piazze d’Italia e d’Europa con gli spettacoli di arte di strada. E sogna di arrivare alle Paralimpiadi di Rio come ballerino di wheelchair dance

image

Da impiegato a mangiafuoco. Tarek Fouad Ibrahim, 30 anni, nato in Italia da papà egiziano e mamma lombarda, residente a Capriolo in provincia di Brescia, non ha avuto paura di lasciare una vita tranquilla per inseguire il suo sogno: diventare artista di strada, anzi “clown a rotelle”,come lui stesso ama definirsi per via della sedia a ruote che lo accompagna in tutti gli spettacoli. Lui, infatti, non ha mai camminato a causa di una diplegia spastica neonatale, una delle forme più comuni di paralisi cerebrale infantile connesse a gravidanza o parto. Ha subito vari interventi e fatto anni di riabilitazione, ma non ha mai abbandonato la carrozzina. E ora si esibisce non solo in lungo e in largo per tutto lo Stivale, ma anche in molte città europee, tra cui Londra, Madrid, Barcellona, Parigi, Amsterdam e Copenaghen. Di giorno è un clown con tanto di naso rosso e palloncini colorati per intrattenere i bambini, di sera è Drago, il temerario mangiafuoco.

image

“Prima lavoravo come impiegato commerciale in una multinazionale alimentare. Ma ero stanco della vita che facevo e così mi sono licenziato – racconta –. Mi ero appena separato da mia moglie, che non condivideva con me questa passione per la giocoleria”. Da qui un corso di clowneria per bambini nel 2005, e poi l’incontro con gli artisti sudamericani del Circo Patuf: “È da loro che ho imparato a giocare col fuoco. Li ho seguiti in Brasile per otto mesi per specializzarmi con fiamme e cherosene, ma soprattutto per acquisire quelle tecniche di meditazione, preparazione mentale e concentrazione che servono per non bruciarsi”.
Nel passato Ibrahim ha praticato basket in carrozzina e handbike, ma da un po’ di tempo a questa parte ha dismesso canotta e divisa da ciclista per indossare un bel completo scuro e darsi alla wheelchair dance insieme alla sua fidanzata Sara, che fa la fisioterapista ma che è anche sua partner negli spettacoli di giocoleria (prima c’era solo il cane Olga). E suoi progetti per il futuro? “Un bebè, maschio o femmina non ha importanza, e le qualificazioni per i prossimi Europei di wheelchair dance, visto che io e Sara ci siamo già classificati per gli italiani di Rimini a luglio. E, magari, pure le Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016”.
La storia di Tarek Fouad Ibrahim è stata pubblicata sul numero di febbraio di SuperAbile Magazine, il mensile dell’Inail consultabile in formato pdf sul sitowww.superabile.it.
(redattoresociale.it)

di Giovanni Cupidi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2023 di Giovanni Cupidi | Creato da